
La morte di Diego Armando Maradona è stata una notizia che ha toccato le coscienze di tutto il mondo.
Ho deciso di scrivere questo articolo perché credo che possiamo raccogliere dalla sua storia un’importante lezione da applicare anche al mondo dell’hotellerie.
Vediamo nello specifico.
Prima di tutto dobbiamo capire come Maradona è riuscito ad essere così amato.
La sua storia è l’esempio del viaggio dell’eroe.
Parte dai bassifondi di Villa Fiorito .
I suoi video da bambino che parla del sogno di giocare e vincere il campionato del mondo, alimentano ancora di più la sua leggenda.
Si trasferisce in Europa al Barcellona e poi, sorprendentemente, passa al Napoli.
Una società che allora non era importante quanto il suo carisma.
Qui vince 2 scudetti e altre coppe.
Nel frattempo vive cadute impreviste come quando viene squalificato per doping o arrestato per l’uso della cocaina.
Una storia fatta di alti e bassi che sembra scritta apposta da uno sceneggiatore.
Perfetta per un film.
Ecco il punto di contatto con il nostro settore.
Le storie.
Lo storytelling.
La sua vita ha coinvolto così tanto la gente comune che alla sua morte il mondo si è fermato a celebrarlo.
In hotel non dobbiamo essere Maradona ma dobbiamo raccontare storie che trascinino nel nostro mondo i nostri ospiti.
Ma cosa raccontiamo?
La prima storia da raccontare e che non può mancare nel tuo hotel è perché hai iniziato a fare questo lavoro.
La tua storia.
Sono certo che se analizzi il tuo passato hai tante cose da dire che potranno interessare i tuoi clienti.
Il nostro hotel ha una storia.
Dietro di lui non ci sono muri e mattoni, ma anni di sacrifici di una famiglia, di persone.
Raccogli le idee e vedrai che riuscirai a costruire una bella narrazione che terrà incollato i tuoi clienti.
È più facile di quello che sembra.
Dopo avere creato la tua storia devi creare le ‘parabole’ per continuare ad educare i tuoi ospiti.
Cosa sono le parabole?
Sono storie che raccontano il tuo posizionamento.
Il perché i tuoi clienti devono scegliere il tuo hotel.
Ti faccio un esempio.
Quando lavoravo all’Hotel Savoia di Rimini avevo la fortuna di avere a disposizione 90 posti auto che il cliente poteva gestire in maniera autonoma (parcheggiare e tenersi la chiave senza che nessuno potesse entrare o spostarla)
Per la realtà della destinazione (e non solo) era davvero un gran punto di forza.
Per valorizzarlo ho creato una storia (che trovi cliccando qui) di un cliente tedesco .
Il signor Mueller aveva il problema di trovare un hotel che avesse un parcheggio dove lasciare la sua auto senza che nessuno potesse toccarla.
Narravo i problemi che aveva avuto negli altri hotel (enfatizzandoli) fino a quando non ha scoperto il nostro hotel.
Come puoi vedere la storia è semplice e la dinamica per creare il contenuto è sempre la stessa.
- Problema del cliente
- Difficoltà del cliente a risolvere il problema negli altri hotel
- Enfatizzare i difetti dei competitor
- Soluzione del tuo hotel
- Call to action
Se scrivi nel tuo sito Parcheggio con garage non è la stessa cosa.
Con la storia coinvolgi il cliente facendogli ‘provare’ il problema sulla sua pelle mostrandogli la tua soluzione (che ovviamente è la migliore).
È logico che tu lo devi adattare alla tua realtà .
La maniera migliore per inventare nuove storie è chiedere ai tuoi clienti.
Non hai idea di quanti spunti puoi ottenere.
Coinvolgi il tuo staff.
Sono loro che parlano con i tuoi ospiti.
Vedrai che nel giro di poco tempo potrai costruirti un arsenale di ‘parabole/munizioni’ per educare i tuoi clienti.
Siamo arrivati alla fine.
Siamo partiti dalla storia di Diego Armando Maradona per arrivare alla storia del tuo hotel e dei tuoi clienti.
Applicalo e vedrai che giocherai un altro sport rispetto ai tuoi competitor.
Se ti è piaciuto questo post scrivilo nei commenti e condividilo nei tuoi canali social.
Un caro saluto.